COSTI

Anno scolastico 2024 - 2025

 

 

Milano e comuni confinanti..........€  6,00   (elenco comuni)

Hinterland Milano (max. 60 km) ..€  6,50

Fuori Milano (tra 60 e 100 km).....€  7,00

N.B.

1) Tali costi sono da intendersi per alunno, comprensivi di I.V.A. (*) e di ogni onere sia a carico dell'esperto stesso che dell'amministrazione.

2) Solo gli alunni effettivamente presenti al laboratorio sono tenuti all'esborso del costo suddetto.

3) Per distanze superiori ai 100 km si fornisce preventivo.

4) Nel caso in cui la scuola prenoti almeno 20 incontri nello stesso anno scolastico (inteso sia come ore, sia come laboratori, sia come classi partecipanti) e' possibile richiedere un prezzo forfettario per classe/ora/laboratorio, prezzo che sara' concordato in fase di stipula del contratto.

5) Per le scuole medie (secondarie) che prenotano le parti 1) e 2) dello stesso tipo di laboratorio tra "Elettricita', Forze e Moti, Chimica" , cioe' 2 ore di seguito  o comunque 1 ora + 1 ora nello stesso anno scolastico e che non rientrano nel prezzo forfettario di cui al punto 4), verra' effettuato lo sconto di 1 euro ora/alunno sulla seconda parte, al compimento della stessa.

6) Alla fine del laboratorio sara' compilato un promemoria in base agli alunni presenti. Successivamente sara' emessa fattura elettronica. Tale fattura elettronica puo' essere intestata all'insegnante o ad un rappresentante di classe: questo nel caso in cui venga saldata in contanti (**) ovvero con bonifico ovvero mediante POS (***) da parte del soggetto cui viene intestata. (In questo caso si parla di fattura elettronica B2C ed e' sufficiente indicare generalita' , CODICE FISCALE e email (necessaria per invio della fattura di cortesia) dell'intestatario della fattura elettronica; o ancora generalita', PARTITA IVA e PEC o codice univoco nel caso di soggetto titolare di P.IVA : in tal caso di parla di B2B). Se invece viene intestata alla scuola deve essere avvisata la segreteria (dall'insegnante che prenota i laboratori) in modo da perfezionare per tempo la stipula di contratto da parte della stessa segreteria nei confronti Epsilon (****). che emettera', al termine degli incontri, fattura elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione.

L' intestazione del bonifico deve essere esattamente quello indicata, pena il respingimento del bonifico stesso da parte della banca.

7) Nel caso in cui l'intervento prenotato non possa avere luogo (sciopero, malattia, impedimenti diversi) deve essere annullato/spostato (mediante telefonata o fax allo 02.2153553) entro le ore 21.00 del giorno precedente l'incontro. Nel caso in cui l'esperto si presenti presso la scuola e solo allora venga avvisato dell'annullamento (ovvero della impossibilita' dello svolgimento del laboratorio) verra' fatturato alla scuola un importo forfettario di euro 35,00 (trentacinque) lorde come rimborso spese per l'uscita. Nel caso di mancata partecipazione di una classe prenotata nell'ambito di un progetto complessivo a costo forfettario, dato che l'esperto rimane a disposizione per l'intera durata dell'ora ovvero delle ore prenotate in fase di stipula del contratto, sara' addebitato l'intero importo pattuito alla stipula del contratto stesso.

8) Contratti con la P.A. ( G.U. Decr. Legge, 9 novembre 2012, n. 192): per i contratti svolti con pubblica amministrazione il termine di pagamento e', di regola, di 30 giorni. Le parti possono pattuire, purche' in modo espresso, un diverso termine di pagamento quando cio' sia giustificato dalla natura o dall'oggetto del contratto o dalle circostanze esistenti al momento della sua conclusione: il termine non puo' in ogni caso superare 60 giorni.

(*) Attualmente l'importo dell'I.V.A. e' del 22%

(**) con limite di euro 5.000,00.  Nel caso di fattura B2C o B2B deve essere saldato ad Epsilon l'intero importo (lordo) della fattura elettronica e sara' compito di Epsilon versare l' I.V.A. all'erario. Dal 1 gennaio 2019 la fatturazione elettronica e' obbligatoria anche nel caso di rapporti tra impresa ed impresa (B2B) e verso privato cittadino (B2C).

(***) in questo caso avvisare anticipatamente l'esperto/a che portera' il dispositivo per effettuare il pagamento elettronico.

(****) obbligo di fatturazione elettronica verso le Pubbliche Amministrazioni (B2G) secondo le specifiche dettate dalla normativa sulla stessa fatturazione elettronica (Decreto 3 aprile  2013 n. 55). Sulla fattura elettronica per la P.A. devono necessariamente comparire il CIG che ci viene assegnato dalla scuola ed il codice univoco della scuola.

L'Art. 1, comma 629, lettera b), della Legge di Stabilita' 2015 (L. 190/2014) ha introdotto, per le fatture a partire dal giorno 1 gennaio 2015, per le cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nei confronti della pubblica amministrazione il metodo della scissione dei pagamenti dell'IVA, cosiddetto  split payment.

A tal proposito sulla fattura P.A. che emetteremo, alla voce  esigibilita' IVA , troverete la notazione:  S (scissione dei pagamenti).

Pertanto il Vostro Istituto versera' allo Stato (Erario) direttamente la I.V.A. addebitata sulla fattura e paghera' al sottoscritto solo l'imponibile.

Per evitare errori per versamenti non dovuti nei nostri confronti, nella fattura elettronica che riceverete al campo Dettagli Pagamento/importo  troverete indicata da pagare al sottoscritto solo la parte  imponibile della fattura (quindi al netto del valore I.V.A.)


laboratori                                                                                                                                                      

  Privacy e Cookies